Guarda e rispondi

    Legenda

    Il Primo stato è qui raffigurato da un cardinale, riconoscibile dal cappello e dalla ricchezza dell’abito. Tiene in mano un libro, che indica la sua cultura e l’ambito della sua autorità: l’interpretazione della Sacra Scrittura.

    Il Secondo stato è rappresentato da un gentiluomo che possiede due armi: un moschetto e una spada. Portare la spada era un privilegio riservato appunto agli aristocratici. Il suo abbigliamento mette in mostra la sua ricchezza.

    Il primo personaggio rappresentante il Terzo stato è un contadino vestito poveramente. Porta sulle spalle una gerla da cui spuntano due animali da cortile, e al braccio un cestino pieno di animali uccisi.

    L’altra faccia del Terzo stato è la borghesia delle professioni, qui raffigurata da un avvocato. Indossa la toga che ne caratterizza l’ufficio, ha diversi fogli su cui sono probabilmente riportati appunti per le sue arringhe. L’illustrazione evidenzia così la coesistenza di due realtà molto diverse all’interno dello stesso ordine sociale.

    Note

    Una rappresentazione degli Ordini

    1/1